“Tablao beat” il nuovo concept album di Boccanegra

«Mi trovai una sera di autunno in un mirador dell’Albaicín di Granada insieme a dei ragazzi di Cádiz, che suonavano e cantavano accompagnati dalle palmas di una decina di coetanei. Mi unii a loro, e mentre le ritmiche del flamenco ci mettevano in relazione l’immagine di persone tra loro sconosciute che si incontrano e sperimentano modi alternativi di stare con gli altri risuonò in me come una rivelazione, la soluzione a un conflitto che intuivo appartenesse tanto a me quanto a chi mi stava accanto. Quella sera cominciò la mia ricerca.» Boccanegra
“Tablao beat” è un concept album, articolato in otto brani. Unisce flamenco e canzone d’autore per descrivere i sentimenti di una nuova beat generation che rifiuta il mito del successo. Nell’album questa generazione è impersonata da una ragazza, che per fuggire alla propria inquietudine decide di partire per un viaggio oltre confine in cerca di una via d’uscita.
Al centro del concept c’è il contrasto tra il desiderio dell’individuo di realizzarsi e la necessità dello stesso di alleggerirsi ridimensionandosi nella collettività. Questo conflitto, esacerbato dal dogma capitalista del successo personale e amplificato dai social network, mette a disagio molti ragazzi tra i venti e i trent’anni che spesso non sono pronti e talvolta nemmeno intenzionati a trasformare la propria in un’esistenza performativa.
Per esaltare questa tematica, Boccanegra si è servito della forza espressiva del flamenco, che ha inizialmente ispirato il lavoro. «Ciascun brano è costruito a partire dal patrón ritmico di uno specifico stile flamenco (palo), ma con una produzione indipendente e attinente a stili musicali diversi: nell’insieme, l’album raccoglie quindi vari palos, in analogia a quanto accade in un tablao flamenco.”»
Nella cultura flamenca il tablao è la tavola di legno su cui le danzatrici ballano accompagnate dalla chitarra, dal canto e dalle palmas (i palmi delle mani); tuttavia, in senso esteso quando in Andalusia si parla di tablao si intende sia il complesso linguaggio musicale e corporeo con il quale i vari artisti comunicano tra di loro nel corso dello spettacolo sia lo spettacolo stesso che si serve di tale linguaggio.