Euroflora 2025, stamattina presente Manuel Agnelli. Il programma del 2 maggio

Questa mattina Euroflora ha ospitato nell’Arena MSC Ulivo un incontro di grande interesse artistico: Manuel Agnelli, musicista e noto volto televisivo, ha presentato al grande pubblico di Euroflora la sua personale e intensa visione di “Lazarus”, l’opera musicale concepita dai visionari David Bowie ed Enda Walsh. Ispirata a “L’uomo che cadde sulla Terra”, il romanzo di Walter Tevis reso celebre dall’omonimo film del 1976 diretto da Nicolas Roeg e interpretato dallo stesso David Bowie, “Lazarus” ha trovato una nuova eco nelle parole e nelle anticipazioni di Manuel Agnelli. Musicista, autore, produttore e carismatico frontman degli Afterhours, storica band del rock alternativo italiano, Agnelli ha condiviso con il pubblico il suo approccio sperimentale e la sua sensibilità artistica nel confrontarsi con un’opera così iconica. La sua esperienza musicale e il suo impegno nella promozione culturale lo hanno reso la voce ideale per introdurre questa particolare rilettura. Durante l’incontro l’artista ha illustrato come, con la regia di Walter Balocchi, “Lazarus” si trasformerà in un viaggio emotivo e sensoriale, sospeso tra sogno e realtà. Agnelli ha posto l’accento anche sull’immagine evocativa della donna con la fiaccola, simbolo universale di speranza e guida, ispirata alla Statua della Libertà, spiegando come questa figura incarni il destino di chi è alla ricerca di una nuova direzione. La presentazione di Manuel Agnelli ha offerto al pubblico di Euroflora un’anteprima affascinante e stimolante di uno spettacolo in cartellone in questi giorni a Genova, al Teatro Ivo Chiesa fino al prossimo 3 maggio. Per i possessori del biglietto di Euroflora viene appllicato uno sconto del 50%..
Cambiamento climatico oggi protagonista a Euroflora. Gianni Tartari e Alessandra Rota, rappresentanti di EUCLIPA, l’Associazione italiana del Patto per il Clima, hanno illustrato al pubblico presente una soluzione efficace e accessibile per contrastare gli effetti del cambiamento climatico nelle aree urbane: la trasformazione dei lastrici solari in tetti verdi. Contrariamente ai giardini pensili tradizionali, la proposta di EUCLIPA si basa sull’utilizzo di una quantità limitata di terra per far crescere rigogliosi prati verdi sui tetti cittadini. La scelta di misti di essenze locali, come la verbena e il sedano, garantisce una bassa necessità di irrigazione e un periodo di massima fioritura concentrato in primavera ed estate, ottimizzando la resa estetica con una gestione sostenibile. Questa soluzione rappresenta una strategia concreta e dai costi contenuti per adattarsi alle crescenti ondate di calore che colpiscono le città, sempre più caratterizzate dal cemento e dalla carenza di spazi verdi. Allo stesso tempo, i tetti verdi contribuiscono a mitigare gli effetti negativi delle alluvioni, eventi meteorologici sempre più frequenti e dannosi.
AFFI, associazione Floricoltori e Fioristi Italiani, ha presentato ufficialmente al grande pubblico di Euroflora il marchio Fiori Italiani.“Dopo tanto lavoro, presentiamo con orgoglio il marchio Fiori Italiani, un simbolo che sottolinea l’importanza di scegliere i fiori coltivati dai nostri produttori,” ha dichiarato la vicepresidente di AFFI, Mara Verbena, durante la presentazione. Per la prima volta, le produzioni floricole coltivate nel nostro paese e commercializzate all’estero potranno fregiarsi del brand “Fiori Italiani”, un marchio inequivocabile e inconfondibile raffigurante un fiore stilizzato composto da tre petali nei colori verde, bianco e rosso, accompagnato dalla scritta “Eccellenza dai produttori nazionali”. “I fiori arrivano da tutto il mondo, ma ogni volta che ne abbiamo l’opportunità, dobbiamo preferire i fiori italiani. Dietro ogni fiore c’è un lavoro infinito, fatto di passione e dedizione” – con queste parole la vice presidente di Affi Mara Verbena ha dato il via all’evento, che ha visto come protagonisti alcuni fioristi dell’associazione impegnati nel realizzare magnifiche composizioni con fiori, essenze vegetali e decorazioni, tutti con il marchio “Made in Italy”.
All’arena Leccio di scena il cioccolato, grazie all’evento organizzato dalla Bottega solidale. Coinvolgenti degustazioni di cioccolato prodotto con cacao proveniente dalle coltivazioni eco-solidali della Cooperativa Norandina Piura, in Perù, hanno deliziato il pubblico presente, che ha avuto l’opportunità scoprire l’affascinante e lungo processo che porta alla creazione del cioccolato, partendo dalla pianta theobroma cacao e dal suo frutto, la cabossa. I partecipanti hanno potuto seguire idealmente il percorso delle fave di cacao: dalla loro estrazione all’essicazione nelle vasche al sole, per poi essere imballate nei tradizionali sacchi di juta e intraprendere il viaggio via nave verso l’Europa. Durante le degustazioni, è stata illustrata la successiva lavorazione del cacao per ottenere la pasta di cacao, l’ingrediente base per le diverse varietà di cioccolato. L’aggiunta di zucchero, latte, aromi e spezie in proporzioni variabili permette di creare il cioccolato al latte o il cioccolato fondente, con percentuali di cacao che spaziano dal 60% fino al 90%, soddisfacendo i palati più diversi.
Un appuntamento insolito e affascinante animerà domani, venerdì 2 maggio, il Nido di Confagricoltura a Euroflora. Gianfranco Saffioti, meglio conosciuto nel web come il “Meteorologo Ignorante”, terrà un atteso seminario catturando l’attenzione del pubblico con la sua singolare figura: un ossimoro vivente, un appassionato di meteorologia che con autoironia si definisce “ignorante per definizione”. Saffioti, appassionato di meteorologia che combina sapienza e autoironia, blogger seguitissimo e cultore della scienza dei fenomeni atmosferici, condividerà con i presenti la sua passione contagiosa. Con il suo stile comunicativo diretto e coinvolgente, il “Meteorologo Ignorante” renderà accessibili concetti complessi, svelando curiosità e dinamiche spesso trascurate, e offrendo una prospettiva originale e stimolante sull’affascinante universo della meteorologia. Appuntamento alle ore 15 presso il Nido di Confagricoltura nel Padiglione Blu, piano terreno.
IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 2 MAGGIO
Ore 10:00-18:00 Sala Agapanthus (piano ammezzato): Incontri a cura di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)
Ore 10:00-12:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratori “Muri a secco – Stonewallsforlife” alla scoperta dell’antica arte dei muri a secco con Francesco Marchese, Lorena Pasini PN5T e Andrea Pellegrini, Stefano Cancedda, Alessandro Fichera manutentori sentieri PN5T
Ore 10:00-11:00 MSC Arena Ulivo:Il Roseto di Murta presenta il progetto “La via delle rose”
Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Duo Montecarlo 2night per pianoforte e voce, Federica Tellan, Max Vigilante Genere: soft music, chill
Ore 11.30-12:30 Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia presenta “Esplorare l’olivicoltura. Analisi delle tradizioni olivicole e delle innovazioni nella coltivazione”. Con Daniela Cavallaro (responsabile eventi e comunicazione Marina Genova e curatrice di Yacht&Garden), Alessandro Carassale (ricercatore Storia Moderna all’Università degli Studi di Genova), Giovanni Minuto (direttore generale Centro Sperimentazione e assistenza agricola CeRSAA, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Albenga).
Ore 12:00-13:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Sciacchetrà: un passito antico in chiave moderna” – Slow Food con Heydi Bonanini, Maurizio Stagnito
Ore 12:00-14:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” con Valentina Rosasco e Gardenia presentano “La danza delle camelie” – temi celebri riarrangiati per contrabbasso e loop station – La danza delle camelie
Ore 13:30-15:30 Arena Roverella: Spettacolo di musica classica e sinfonica a cura del Comune di Zoagli
Ore 14:00-17:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: presenta il laboratorio “Le praterie sommerse del mar mediterraneo” – Acquario di Genova – Vasca tematica sulla Posidonia oceanica e mini-incontri divulgativi (15 min) con Emmanuel Gentile
Ore 14:00-15:00 MSC Arena Ulivo: Regione Toscana presenta “Sotto il segno dei medici: viaggio nei giardini rinascimentali toscani”
Ore 14:00-16:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratori “Muri a secco – Stonewallsforlife” alla scoperta dell’antica arte dei muri a secco con Francesco Marchese, Lorena Pasini PN5T e Andrea Pellegrini, Stefano Cancedda, Alessandro Fichera manutentori sentieri PN5T
Ore 15:00-16:00 Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia presenta “Natura su carta Workshop di pittura naturalistica ad acquerelli” con Silvia Molinari (illustratrice botanica)
Ore 15:00 Stand Golf in fiore (area Kennedy): Federazione Italiana Golf presenta “Festa dei circoli”
Ore 15:00-17:00 Nido di Confagricoltura: seminario a cura del “Meteorologo ignorante” al secolo Gianfranco Saffioti, conosciutissimo blogger ed appassionato di meteorologia.
Ore 15:00-16:00 Stand Regione Liguria: Artigiani In Liguria – restauro lampadari a cura di ENRICO VACCARI.
Ore 15:00-16:00 Arena Leccio: Spettacolo di danza a cura di Livia Iannoni (ex Miss Italia)
Ore 15:00-17:00 Arena Tamerice: Federfiori – Dimostrazione floreale
Ore 15:30-16:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Duo Montecarlo 2night per pianoforte e voce, Federica Tellan, Max Vigilante Genere: soft music, chill
Ore 16:00-17:00 Arena Roverella: CNA presenta “Lemon Rose”, unione di due realtà presenti ad Euroflora, Liquorificio Fabrizi e J.B. Rose
Ore 16:30-17:30 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta “Navira, Mondi sommersi”, quartetto voce, chitarra, basso e batteria)
Ore 17:00 Nido di Confagricoltura presenta l’evento “QUEL MAZZOLIN DI FIORI CHE VIEN DALLA MONTAGNA”, realizzato dalla APARC, Associazione produttori e allevatori razza Cabannina
Ore 17:00-18:00 MSC Arena Ulivo: Comune di Imperia presenta “Imperia autentica: una pedalata tra cultura viva e colori mediterranei”
Ore 17:30-19:00 Arena Tamerice: Distretto Florovivaistico di Sanremo – Dimostrazione floreale collettiva Liguria