Maggio 20, 2025

Dal 1’ giugno torna l’Aniene Festival a Montesacro

Aniene Festival (7)

Dal 1° giugno l’Aniene Festival torna ad animare per 90 giorni l’estate romana a Montesacroconfermandosi, per l’ottavo anno consecutivo, un punto di riferimento per il quartiere e tutta la città grazie a un ricco programma di eventi e attività a ingresso gratuito. A inaugurare la stagione del Festival sotto le stelle che trasforma le rive del fiume in un epicentro di cultura e intrattenimento, due giornate pensate per grandi e piccini che inizieranno a partire dalle ore 10:00 per poi concludersi a mezzanotte

Tra gli artisti attesi per i due importanti concerti delle 19:00, Lorenzo Kruger e GNUT. L’ex frontman dei Nobraino il 1° giugno, in una veste più intima e riflessiva, si racconterà seduto al piano attraverso le sue canzoni, in uno spettacolo che ha il tono confidenziale di una seduta dallo psicologo, con il pubblico come terapeuta collettivo. Dopo oltre mille concerti con i Nobraino, 7 dischi e performance provocatorie entrate nella memoria collettiva – come la rasatura in diretta al Primo Maggio – Kruger propone dunque uno spettacolo essenziale: solo voce e pianoforte, dove le parole, cantate, recitate o pensate, sono le vere protagoniste. In scaletta anche brani dai suoi progetti solisti, inediti e canzoni storiche della band. Mentre, il 2 giugno salirà sul palco GNUT. Il cantautore e produttore napoletano farà tappa all’Aniene Festival con il suo nuovo tour Luntano ‘a te, un viaggio musicale che ripercorre il suo repertorio in una veste inedita per chitarra e archi. Ma soprattutto, come ha raccontato l’artista “Un’occasione per ritrovare musicisti che hanno segnato il mio percorso e rileggere insieme brani che mi hanno accompagnato fino a qui”. Autore raffinato e voce tra le più riconoscibili del cantautorato italiano contemporaneo, Gnut ha collaborato con artisti come Daniele Sepe, Stefano Bollani, Niccolò Fabi, Tosca e Giovanni Truppi. Finalista alle Targhe Tenco, ha composto colonne sonore per film premiati come L’arte della felicità e Il ladro di giorni, ed è noto per il suo stile che unisce tradizione napoletana, folk anglosassone e blues.

A completare la proposta artistica dell’Aniene Festival nel weekend dell’inaugurazione un’area food con menu che omaggiano a pranzo, aperitivo e cena, la cucina romana e quella vegetariana, un market aperto dalla mattina fino alla sera con oltre 30 espositori tra vintage, vinili, creazioni handmade e di stilisti, illustrazioni, gioielli, home decor eartigianato locale oltre che uno spazio giochi per bambini e numerose attività all’aria aperta pensate per tutte le età. In particolare, il 1° giugno dalle ore 11:00 alle ore 12:30 è previsto anche il Laboratorio di Circo in Famiglia a cura di Espero Studio di Psicologia e Circo MaXimo Scuola di Circo. Un’occasione per unire genitori e figli nella scoperta del colorato e affascinante mondo del circo, attraverso la sperimentazione delle diverse tecniche: giocoleria, equilibrismo e acrobatica. 

Ad aprire poi la prima settimana un altro grande ospite partenopeo, l’attore e regista Lino Musella che porterà, il 3 giugno, sul palco dell’Aniene Festival Stato d’assedio. Una lettura per Gaza” di Mahmud Darwish, scrittore e giornalista palestinese scomparso nel 2008. Dando voce a uno dei maggiori poeti in lingua araba, Musella offrirà al pubblico l’occasione per conoscere un testo – come l’ha definito l’autore stesso – che nasce dalle ferite della Storia, una lunga memoria dell’esilio come atto poetico di fronte a una realtà storica molto complessa in cui la poesia assume il compito di curare le ferite del “luogo”, di guardare oltre, votandosi alla resistenza per essere più forte dell’assedio e portare speranza di vita.

Tra gli altri protagonisti di spicco attesi in questa ottava edizione: Igiaba Scego, Stefano Nazzi, Giulia Anania, Teho Teardo, Shanya Yousif & Yallarabì, Diana Tejera, Giulia Caminito, Vanarin, Jemma, Alberto Nerazzini, Nadia Terranova, Marco Ceccotti e molti altri. Mentre, la proposta artistica di quest’anno, si articolerà in otto rassegne tematicheTonio’s Monday (a cura di Paolo Zou), Golden Record e Scena Madre (a cura di Christian Raimo e Giorgia Vaccari), Concerti in pistaSwing FactorGiro di pista e la novità del 2025Female Friday Live: un ciclo di concerti a cura di Female Cut dedicato alla creatività femminile nella musica contemporanea, con artiste emergenti e affermate tra cantautorato, sperimentazione ed elettronica.

L’Aniene Festival sarà aperto ogni giorno dal 1° giugno al 29 agosto 2025 offrendo dunque 90 giorni di concerti, balli, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche, incontri letterari, attività sportive e non oltre che servizi per tutte le età, tra cui un’area food & drink con una selezione di proposte di ristorazione per tutti i gusti, un mercatino con spazi dedicati all’artigianato e al vintage e un’area giochi attrezzata con ping-pong, calcio balilla, campo da bocce e giochi da tavolo.

Tutte le attività dell’Aniene Festival sono a INGRESSO GRATUITO. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito web di Aniene Festival o sui canali social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *