A Genova, in Villa delle Peschiere, la prima personale di James Hawke

Il 29 maggio Villa delle Peschiere ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista, presente il giorno dell’inaugurazione, trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall’architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a Villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.
Le opere, che potranno essere acquistate, rappresentano non solo scorci della città e delle spiagge per lo più di Genova, ma anche l’arte e l’architettura specifiche di Villa delle Peschiere. Ispirandosi alle scene mitologiche dipinte sulla volta del Salone d’Onore da Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, Hawke traspone i personaggi del riquadro principale su una spiaggia ligure, mettendo in atto un divertente spostamento di significato e di riferimenti visivi, in omaggio alle molteplici narrazioni e suggestioni che intrecciandosi nel tempo hanno costruito la storia della villa.
Questa iniziativa di Palazzo Foundation, Ente Terzo Settore recentemente costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari per promuovere il recupero e lo sviluppo della vocazione culturale del complesso monumentale di Villa Pallavicino delle Peschiere in cui ha il suo quartier generale, è un nuovo tassello del programma di attività enunciato da Filippo Fabbri, presidente di Palazzo Foundation eamministratore delegato di Lockton P.L. Ferrari, in occasione del lancio di questa nuova realtà che ha, tra i suoi obiettivi strategici, l’intento di restituire alla comunità il godimento di una Villa finora privatamente custodita. Per finanziare il restauro, in particolare della Grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, presente nel parco della Villa, sono state avviate varie attività di raccolta fondi. Tra queste le esposizioni di opere d’arte moderna e un ciclo di rappresentazioni di Opera in Villa che vede il prossimo 19 giugno in programma una rappresentazione ridotta dell’opera lirica Cavalleria Rusticana. È stato anche attivato un link per le donazioni sul circuito Rete del Dono https://www.retedeldono.it/onp/pf
“Questo sito è unico in Italia grazie alle testimonianze rinascimentali inestimabili tra cui una delle grotte artificiali meglio conservate in Europa. Per valorizzare le sale e i giardini della villa abbiamo dato vita a un programma espositivo innovativo. Le opere di Hawke offrono così una nuova prospettiva su Genova e una ritrovata rappresentazione della sua bellezza. Il tema del transito è radicato nell’identità marittima di Genova, dalle movimentate banchine alle spiagge cittadine. Ed è un tema centrale anche per la nostra attività di broker assicurativo marittimo che trasforma l’incertezza dei transiti in garanzia di continuità per la catena logistica. Life in Transit non solo celebra il passato di Genova, ma si proietta anche verso il suo futuro, suggerendo che il flusso di idee e influenze rimane vitale oggi come lo era durante l’apice della potenza della Repubblica. Le tele esprimono tutta la vitalità degli attimi di aggregazione, la stessa che ogni giorno anima Villa delle Peschiere e tutte le sedi italiane e internazionali del gruppo Lockton P.L. Ferrari, che ha fatto della villa il proprio quartier generale. Dalla Villa alla città di Genova, il racconto della mostra si sposa con la vocazione commerciale del gruppo e del territorio” ha commentato Filippo Fabbri Presidente di palazzo Foundation e CEO di Lockton PL Ferrari.
L’accesso alla mostra e alla Villa è libero il 29 maggio dalle ore 14,30 alle 17,30 previa prenotazione via mail. Per ammirare queste opere e per le modalità di partecipazione a tutti gli eventi e alle visite è necessaria la prenotazione all’indirizzo info@palazzo-foundation.org.
A testimoniare il forte legame con l’arte contemporanea nel parco della villa anche tre opere dell’artista Tomás Saraceno, di cui una mai presentata in Italia fino ad oggi, che riflettono sul rapporto tra l’essere umano e le altre specie animali.