Inaugurata a Sestri Levante Mare&Mosto – Le Vigne Sospese

È stata inaugurata oggi, domenica 25 maggio 2025, all’Ex Convento dell’Annunziatanella Baia del Silenzio di Sestri Levante la nuova edizione di Mare&Mosto – Le Vigne Sospese, la manifestazione organizzata da Ais Liguria – Associazione Italiana Sommelier dedicata al vino, all’olio e ai sapori del territorio ligure. L’evento, realizzato in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Sestri Levante, prosegue domani, lunedì 26 maggio 2025.
La manifestazione, giunta al prestigioso traguardo della decima edizione, propone due giorni interamente dedicati ai vini e agli oli liguri, con circa 80 produttori a rappresentare le otto denominazioni regionali(Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Valpolcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni), insieme a una significativa presenza di produttori di olio extravergine di oliva, noti per la loro produzione di Olio Dop Riviera Ligure. L’evento è arricchito da un’ampia zona food affacciata sul mare che offre ai visitatori preparazioni gastronomiche tipiche liguri, da abbinare piacevolmente con i vini delle aziende presenti.
La prima giornata di Mare&Mosto 2025, dedicata al pubblico di appassionati e “wine lovers”, si è aperta con i saluti inaugurali del presidente di Ais Liguria Marco Rezzano, del vicepresidente di Regione Liguria e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, dell’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, dell’assessore al Turismo, all’Agricoltura e alla Città del vino del Comune di Sestri Levante Giuseppe Ianni e del responsabile comunicazione rappresentanza in Italia della Commissione europea Massimo Pronio.
A seguire, si è svolta la tavola rotonda su “Territorio, Cultura, Turismo e Sostenibilità”, in cui sono intervenuti gli assessori regionali Piana e Lombardi e, sul tema “La Commissione europea e il sostegno al settore vitivinicolo e olivicolo” il responsabile comunicazione rappresentanza in Italia della Commissione europea Pronio.
Al termine della tavola rotonda, si sono tenute le premiazioni del Concorso Regionale Selezione Ais Eccellenze Olearie Dop Riviera Ligure, giunto alla terza edizione. Primo classificato l’olio dell’Azienda Agricola Sant’Andrea Dop Riviera Ligure – Riviera dei Fiori; al secondo posto l’Azienda Agricola Santa Barbara Dop Riviera Ligure, mentre in terza posizione Terre del Solaro di Alessio Casaretto Dop Rivera Ligure.
Dalle ore 12 in poi la manifestazione è entrata nel vivo con l’apertura della sala principale dell’Ex Convento dell’Annunziata per l’incontro con gli oltre 80 produttori presenti e la degustazione di vino e olio, oltre all’area food con le più succulente offerte gastronomiche liguri proposte da Pastificio Dasso, Norcineria Armando, U Bagnun, La Sciamadda dei Vinacceri e Gelato 100% Naturale.
Durante la giornata, si sono tenuti anche i workshop e gli show cooking dedicati ad alcuni prodotti di eccellenza del territorio, novità della decima edizione di Mare&Mosto. I visitatori si sono cimentati nella preparazione delle trofie e del pesto al mortaio in collaborazione con Pastificio Novella e hanno avuto l’occasione di osservare da vicino tutti i passaggi della realizzazione della celebre focaccia ligure con lo show cooking del panificatore Ezio Rocchi, in collaborazione con TecnoClinic.
A seguire, le masterclass “I Rossi doc e igt del Ponente Ligure”, a cura di Vite in Riviera e condotta da Jacopo Fanciulli e Marco Rezzano; “Il levante ligure e le sue sapidità, dalle sabbie agli scogli”, tenuta da Marco Rezzano e Giorgio Baccigalupi; “Espressioni della provincia di Imperia” con il presidente di Ais Liguria insieme ad Augusto Manfredi, con la partecipazione di alcuni produttori dell’Associazione viticoltori della provincia di Imperia.
A chiudere la prima giornata di Mare&Mosto, alle ore 19, lo spettacolo “Storie di uomini e vini”, cooproduzione del Teatro Nazionale Genova di e con Pino Petruzzelli, un affresco della storia d’Italia vista attraverso gli occhi di chi lavora la terra, con l’accompagnamento musicale del violino di Eliano Calamaro.
Il programma di lunedì 26 maggio
La giornata di lunedì 26 maggio, dedicata a un pubblico di settore e di addetti ai lavori, si apre alle ore 10 con la masterclass sul tema della sostenibilità dal titolo “800 milioni di cellule per il vostro vino, quale miglior sicurezza?”, condotta da Daniele Stangherlin e Stefano Zaninotto.
Alle ore 12 si riaprono le porte dei banchi di assaggio vino, olio e food e ritorna l’appuntamento con i workshop sulla preparazione delle trofie e del pesto al mortaio con l’esperto Maurizio Valle, in collaborazione con Pastificio Novella, e lo show cooking di Ezio Rocchi “Te la do io la focaccia”, con il supporto di TecnoClinic.
Alle ore 14 è in programma la masterclass “Viaggio nella Sardegna Bio” a cura del Distretto Regionale Biologico Sardegna Bio, ospite extra regionale della decima edizione di Mare&Mosto, condotta da Andrea Campurra, Mario Bonamici e Angelo Concas.
La giornata di lunedì 26 maggio culmina, alle ore 15.30, con la finale pubblica del Concorso Miglior Sommelier di Liguria 2025, un appuntamento fisso che da anni rappresenta la ciliegina sulla torta del programma di Mare&Mosto. Il vincitore, proclamato alle ore 17.30 Miglior Sommelier di Liguria 2025, potrà accedere alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia.