Maggio 8, 2025

Electropark, si parte il 30 maggio, ecco il programma completo

ElectroparkFestival2024-32-SilviaAresca

Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e azioni collettive, per un prologo dalla forte connotazione internazionale e promotore delle diversità, sia a livello di discipline in programma, sia a livello di inclusione sociale. Venerdì 30 maggio 2025 prende il via l’edizione più lunga di sempre di Electropark, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative che si svolge in tre momenti: il primo prologo al Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo prologo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il festival in programma tra la Darsena di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025. Il tema di Electropark 2025 è “Shared Brilliance”, che prende ispirazione da Alexis Pauline Gumbs, scrittrice, poetessa, attivista e studiosa afroamericana nota per il suo lavoro sulla giustizia sociale.

Circa 40 artisti impegnati complessivamente in undici giorni di festival, di cui più di 20 sono i protagonisti al Teatro della Tosse e a Palazzo Ducale. «I due prologhi sono la perfetta rappresentazione di come la natura underground di un festival come Electropark – spiega Alessandro Mazzone di Forevergreen, direttore artistico di Electropark – possa abbracciare linguaggi artistici ibridati e transdisciplinari. Gli eventi che da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno vanno in scena in diversi spazi del Teatro della Tosse riflettono questa direzione, a partire dal primo di questi: “Delusional – I Killed a Man” di Diana Salles, uno spettacolo di circo contemporaneo dal forte impatto visivo ed emotivo che, nel 2023, ha vinto il “Best of Fringe” all’Amsterdam Fringe Festival». La performance dell’artista circense e coreografa brasiliana di venerdì 30 maggio dà il via al primo prologo di Electropark, che prosegue poi con lo show itinerante gratuito “Swarm Genoa” di sabato 31 maggio e con il programma di domenica 1° giugno che, complessivamente, comprende 7 spettacoli tra musica elettronica, danza contemporanea, club culture, teatro civile, pratiche partecipate immersive, arti visive.. 

«L’edizione 2025 non è solo la più lunga di sempre – racconta Anna Daneri, co-direttrice artistica di Electropark – ma è anche quella della conferma di come Electropark sia diventato a tutti gli effetti un festival internazionale e multiforme, con una proposta che include spettacoli di musica, teatro, danza e circo e performance, incontri, residenze e workshop. Il tema “Shared Brilliance” è un’ottima sintesi di tutto questo, e si riflette anche nel secondo prologo, quello in programma nel teatrino di Palazzo Ducale dal 12 al 15 giugno, in cui Tobia Poltronieri e Alessandro Cau riportano in scena “Transient Music #2” del musicista statunitense Miles Cooper Seaton, scomparso prematuramente nel 2021. Sarà un momento molto emozionante, che andrà a coinvolgere anche studenti del corso di Musica Elettronica del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova e dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e che vedrà la partecipazione straordinaria, durante la performance di domenica 15 giugno, dell’artista Fabrizio Modonese Palumbo». L’ingresso al secondo prologo di Electropark 2025 nel Teatrino di Palazzo Ducale è gratuito. «Il prologo – aggiunge Silvia Nocentini, co-direttrice artistica di Electropark – è il primo momento dell’anno in cui vedere all’opera l’orientamento multidisciplinare di Electropark e di incontrare di persona la community costruita negli anni attraverso una proposta che parla diversi linguaggi, sia socialmente, sia artisticamente. Danza, musica, teatro e circo, con una costante fondamentale per il festival: la narrativa alternativa e destereotipata».

IL PROGRAMMA DEI PROLOGHI DI ELECTROPARK 2025

venerdì 30 maggio 2025, Teatro della Tosse 

È la performer, artista sonora e coreografa brasiliana Diana Salles a dare il via venerdì 30 maggio 2025 a Electropark 2025 e al prologo al Teatro della Tosse con “Delusional – I Killed a Man”, spettacolo di circo contemporaneo dal forte impatto visivo ed emotivo in scena in Sala Trionfo alle ore 21. Attraverso voce, testo, movimento, luce e suono, Diana Salles mette in scena un monologo frammentato e stratificato in cui il corpo viene progressivamente decostruito fino a diventare puro gesto e ritmo. Costruito attorno a una riflessione sull’ambiguità comunicativa nelle relazioni di potere e diretto da Firenza Guidi, “Delusional – I Killed a Man” ha vinto il “Best of Fringe” nell’edizione 2023 dell’Amsterdam Fringe Festival. 

sabato 31 maggio 2025, Teatro della Tosse 

Il prologo di Electropark 2025 prosegue sabato 31 maggio con “Swarm Genoa”, una performance itinerante gratuita che prende il via alle 18 da piazzetta Negri e attraversa il centro storico di Genova. Ideata dal coreografo e advisor per la Mondrian Foundation Simomo Bouj e dalla coreografa e ricercatrice Floor van Leeuwen, “Swarm Genoa” è un’azione collettiva che porta il dancefloor in strada con il dj set di SocksLove, cinquanta casse bluetooth e diversi performer a portare la gioia della danza collettiva in uno spazio pubblico. È inoltre possibile seguire un workshop gratuito con gli artisti sulla coreografia, che si tiene giovedì 29 e venerdì 30 maggio alla Claque. Per partecipare, è necessario scrivere un’email a info@electropark.it con “Swarm” come oggetto. L’evento è parte della rassegna “Resistere e Creare” del Teatro della Tosse.

domenica 1° giugno 2025, Teatro della Tosse 

La giornata di domenica 1° giugno comincia alle 11 ai Luzzati Lab con “Sonic Bloom” della giovane coreografa Valerie Tameu della compagnia CodedUomo, la cui ricerca si concentra su identità afro-europee, archivi storici e immaginari legati alla fantascienza. “Sonic Bloom” è una performance partecipativa e immersiva: una sessione di danza estatica ispirata agli stati di trance contemporanea, anticipata dal laboratorio “Vibrant Bodies. Somatic Seas and Visionary Currents” in cui, partendo da riflessioni sull’universo acquatico, sulla spiritualità e sulle forme di resistenza legate al femminismo nero, si apre al corpo e alla sua capacità di generare spazio fisico, politico e poetico.

Il programma di domenica 1° giugno del prologo di Electropark prosegue con “Extremist Alice” della regista ucraina residente ad Amsterdam Vladlena Sandu. In scena alle 16 in Sala Campana, la performance vede l’attrice e performer transgender Donna Demoon interpretare, con le coreografie di Polina Mirovskaya, la storia di Alice, attivista transgender in fuga dalla Russia. Ispirata a fatti reali, l’opera mette in scena la vicenda a partire dalla richiesta di asilo in un centro per rifugiati olandese, che si trasforma in un atto teatrale di resistenza e riaffermazione identitaria. Alle 17.30 si torna ai Luzzati Lab per “Cruna”, live performance dell’artista multidisciplinare Muna Mussie e del sound designer Massimo Carozzi tratta dal progetto sonoro “Curva Cieca Oblio”, che sposa l’ascolto di una geometria sonora in penombra con una ​​pratica tessile e visiva. Costruita su quattro sezioni che esplorano il tema dell’oblio del passato, in particolare la storia coloniale italiana, attraverso voce, ricamo, field recording, suoni processati e stratificazioni vocali, “Cruna” viene presentata a Electropark 2025 come un’esperienza d’ascolto immersiva e performativa: un ambiente sonoro e visivo dove memoria, parola e gesto si intrecciano in un processo di costruzione e dissoluzione del significato.

Il prologo di Electropark 2025 continua alle 20.15 in Sala Campana con “Yet Another Day in Paradise”, prima nazionale della performance tra danza, luce e suono del coreografo lituano Lukas Karvelis, artista under 35 premiato dal Ministero della cultura lituano nel 2023, che esplora le dinamiche relazionali attraverso un duetto in equilibrio su uno skateboard. Alle 21.30 in Sala Trionfo tocca a “Love is Abundant”, performance immersiva che esplora l’intersezione tra mondo digitale e fisico. Vincitrice del “Fringe At Best Award” dell’edizione 2024 dell’Amsterdam Fringe Festival, è presentata da Pensive Vivifier, collettivo olandese formato da Janne Kosmos, Tes Wolters Bos e Silva Westera, e mette in scena la tensione tra vulnerabilità individuale e ricerca collettiva di connessione. 

Infine, dopo il successo del 2024, alle 22.30 alla Claque torna “Superorganismo”, format curato da Liryc Dela CruzMerende e Industria Indipendente che unisce club culture, arti performative e ritualità contemporanea coinvolgendo corpi, suoni e pratiche relazionali. Oltre ai dj set di Bunny DakotaEgeeno e Prance e alla performance dell’artista multidisciplinare Chouf, fino a notte fonda è inoltre possibile farsi truccare, tatuare, tagliare i capelli, leggere i tarocchi e bere infusi: un’esperienza sensoriale e collettiva in continua evoluzione, in cui ogni partecipante contribuisce alla creazione di un corpo scenico collettivo, in cui immaginazione e prossimità ridefiniscono il modo di stare insieme. “Superorganismo 25 – Here We Glow Together” vede anche la partecipazione di altre realtà e artiste, tra cui 555, Rac Montoro e Palazzo Bronzo.

da giovedì 12 a domenica 15 giugno 2025, Palazzo Ducale

Da giovedì 12 a domenica 15 giugno (dalle 16 alle 20) nel Teatrino di Palazzo Ducale i due musicisti Tobia Poltronieri e Alessandro Cau ricordano il musicista statunitense Miles Cooper Seaton, scomparso prematuramente nel 2021, con la prima europea dell’installazione-performance “Transient Music #2”. Si tratta di un pezzo site-specific e variabile a seconda del luogo e dei musicisti che lo eseguono, concepito da Miles Cooper Seaton con l’obiettivo di «creare uno spazio contemplativo, carico e temporaneo» e messo in scena per la prima volta a Los Angeles dieci anni fa. Il programma, sviluppato con Southern Bird London, include la registrazione inedita del concerto al Cafe Oto di Londra e la “Real Listening Practice”, la meditazione guidata di Cooper Seaton e condotta da Eleonora Mazzone. A chiusura del secondo prologo di Electropark, domenica 15 giugno alle ore 20, si tiene una performance a cui partecipa anche l’artista Fabrizio Modonese Palumbo, creata attraverso un workshop con gli studenti del corso di musica elettronica del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova e dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. L’ingresso è gratuito. “Transient Music #2” è parte degli eventi collaterali della mostra di Palazzo Ducale “Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile”.

BIGLIETTI

Su electropark.it/tickets è aperta la biglietteria online per l’edizione 2025 di Electropark. 

Per il prologo al Teatro della Tosse (dal 30 maggio al 1° giugno) è possibile acquistare il full pass per i tre giorni a 41€, il biglietto per “Delusional – I Killed a Man” di Diana Salles a 14€ e i seguenti pass per domenica 1° giugno: “Day&Night full pass” a 32€ e “Night full pass” a 23€. Per quest’ultimo, è attiva anche la promozione “4Frends”, con 4 titoli di accesso al prezzo scontato di 81€. I biglietti per i singoli eventi sono disponibili solo in cassa. “Swarm Genoa” (venerdì 31 maggio) è a ingresso libero. Anche il secondo prologo (dal 12 al 15 giugno), con “Transient Music #2” di Tobia Poltronieri e Alessandro Cau nel Teatrino di Palazzo Ducale, è a ingresso gratuito. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *