Da domenica parte a Chiavari il Festival della Parola di Chiavari “Summer Edition”
Al via domenica 4 luglio 2021 gli incontri del FESTIVALDELLA PAROLA DI CHIAVARI “SUMMER EDITION”, sei appuntamenti gratuiti traparole e musica con protagonisti grandi nomi del panorama musicale,artistico e cinematografico che fino al 2 settembre animeranno PiazzaNostra Signora dell’Orto, nel pieno centro della “città dei portici”.L’ottava edizione del Festival della Parola è organizzata dal COMUNE DICHIAVARI – ASSESSORATO AL TURISMO, con il contributo di REGIONE LIGURIA,mentre la produzione è affidata all’ASSOCIAZIONE LE MUSE NOVAE.
Gli incontri sono a INGRESSO GRATUITO fino esaurimento posti, conPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU WWW.BILLETTO.IT [1]. Le date di inizioprenotazioni dei relativi eventi saranno: – Mercoledì 30 giugno per Ligabue (dalle ore 10) – Venerdì 9 luglio per Tozzi/Baglioni e Popolizio/Bosso (dalle ore 10) – Lunedì 26 luglio per Gian Antonio Stella/ Enrico Vanzina (dalle ore10) – Domenica 29 agosto per Nada (dalle ore 10)
I posti sono limitati perciò si invita il pubblico a seguire gliaggiornamenti sullo stato dei biglietti sul sitowww.festivaldellaparola.eu [2] e sui canali social. L’accesso allaplatea sarà consentito solo ai possessori del ticket (gratuito). Lavalidità del biglietto è fino alle ore 21 (30 minuti prima dell’orariodi inizio dell’evento), dopo di che il posto a sedere non sarà piùgarantito.
IL PROGRAMMA
DOMENICA 4 LUGLIO – LUCIANO LIGABUE
A inaugurare il ciclo di incontri sarà, DOMENICA 4 LUGLIO ALLE 21.30, ilcantautore LUCIANO LIGABUE, protagonista di una chiacchierata ad ampioraggio moderata dal giornalista Massimo Poggini, con la partecipazionedell’autore Massimo Cotto e del regista Duccio Forzano. Al rocker diCorreggio verrà consegnato il PREMIO “AMBASCIATORE DELLA PAROLA” 2021,UNA DELLE NOVITÀ DELL’OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PAROLA,assegnato a personalità di spessore che si sono distinte in ambitoculturale, artistico o scientifico. Cantautore, scrittore, regista, con22 album, 6 libri, 3 film e oltre 800 concerti all’attivo, Ligabue dasempre è impegnato nella ricerca di un modo originale di esprimersi enella sua carriera trentennale è riuscito a intercettare con lucidità idesideri, le urgenze e i sogni di varie generazioni. Il premio”Ambasciatore della Parola” è assegnato da un comitato composto dagiornalisti di settore, presieduto da MASSIMO POGGINI e di cui fannoparte MASSIMO COTTO, PIERLUIGI SENATORE, EMILIO TARGIA E MARINELLAVENEGONI. Durante l’incontro, Ligabue ripercorrerà la sua straordinariaparabola artistica, svelando aneddoti, retroscena e curiosità inedite.
MARTEDÌ 13 LUGLIO – MARIO TOZZI E LORENZO BAGLIONI
MARTEDÌ 13 LUGLIO, sempre alle 21.30, saranno ospiti del Festival dellaParola il geologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo MARIOTOZZI e il cantautore LORENZO BAGLIONI, recentemente protagonisti dellospettacolo tra parole e musica “Al clima non ci credo” e autori dellibro “Un’ora e mezzo per salvare il mondo” (Rai Libri), che indaga idanni che gli umani stanno arrecando a Madre Natura. Anch’essiriceveranno il PREMIO “AMBASCIATORE DELLA PAROLA”, proprio per il loroIMPEGNO NEL TRATTARE IN MODO ORIGINALE E SORPRENDENTE L’IMPORTANTE TEMADEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Nel corso della serata, moderata dalgiornalista Pierluigi Senatore, Mario Tozzi parlerà anche del suo nuovolibro “Uno scomodo equilibrio. Uomini, virus e pandemie”, edito daMondadori.
MERCOLEDÌ 14 LUGLIO – “SHADOWS” CON MASSIMO POPOLIZIO, FABRIZIO BOSSO EJULIAN MAZZARIELLO
Gli incontri del Festival della Parola “Summer Edition” proseguonoMERCOLEDÌ 14 LUGLIO alle 21.30, con lo spettacolo “SHADOWS – OMAGGIO ACHET BAKER” con l’attore MASSIMO POPOLIZIO, il jazzista FABRIZIO BOSSO eil pianista JULIAN MAZZARIELLO. “Le memorie perdute” è il titolo deldiario di una vita scritto da Chet Baker, ritrovato dieci anni dopo lamorte del “James Dean” dei musicisti, progenitore del cool jazz che imusicisti Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e Massimo Popolizioin questo spettacolo interpretano e rileggono. Le note di Baker sarannorestituite dalla tromba di Bosso e le sue memorie dalla voce diPopolizio. Un incontro che avrà il potere di evocare il passaggio unicosu questa terra dello straordinario jazzista, scomparso il 13 maggio1988 cadendo da una finestra del Prins Hendrik Hotel di Amsterdam. Nellospettacolo ci sarà spazio per raccontare la sua folle corsa tra musica,eroina, cool jazz, dagli anni Cinquanta agli Ottanta, dentro e fuori dalcarcere, di amore in amore, da una parte all’altra dell’Atlantico, finoad arrivare anche in Italia.
VENERDÌ 30 LUGLIO – “DIVERSI” CON GIAN ANTONIO STELLA
VENERDÌ 30 LUGLIO, sempre alle 21.30, l’appuntamento in Piazza NostraSignora dell’Orto è con il reading “Diversi”, condotto dal giornalistaGIAN ANTONIO STELLA. Uno spettacolo tra parole, musiche e immagini chenasce dall’obiettivo di STIMOLARE NUOVE RIFLESSIONI SU DIRITTI NONRICONOSCIUTI, DISUGUAGLIANZE E PREGIUDIZI, soprattutto in questo periodostorico, nel quale la pandemia mondiale da Covid-19 ha inevitabilmentemutato stili di vita, abitudini quotidiane e scale dei valori dellepersone influenzando anche il linguaggio e la comunicazione sia inambito personale sia in quello lavorativo. Nel reading, Stella raccontatra passato, presente e futuro la centralità dell’essere umano nellastoria e la necessità di ribadire più che mai in quest’epoca valori comealtruismo, solidarietà e volontariato. Ad accompagnarlo, la musica diMAURIZIO CAMARDI (sassofoni, duduk), PAOLO FAVORIDO (pianoforte) eJULIEN STELLA (clarinetti).
LUNEDÌ 2 AGOSTO – ENRICO VANZINA
Dal mondo della musica e del giornalismo al grande cinema. LUNEDÌ 2AGOSTO ospite del Festival della Parola sarà il regista, produttore esceneggiatore ENRICO VANZINA, per presentare il suo NUOVO LIBRO “UNAGIORNATA DI NEBBIA A MILANO” e parlare del precedente “Mio fratelloCarlo” (entrambi HarperCollins). Dopo aver raccontato la città eternanel suo “La sera a Roma”, Vanzina racconta l’altra capitale italiana conun romanzo che è un omaggio alla letteratura e al cinema, un gialloelegante, irriverente e inaspettato proprio come la coppia diprotagonisti che lo anima. In dialogo con il giornalista Emilio Targia,durante l’incontro Vanzina parlerà anche della sua carriera e dei grandisuccessi al botteghino italiano, firmati insieme al fratello Carlo, comele commedie “Eccezzziunale… veramente”, “Sapore di mare”, “Vacanze diNatale” e “Selvaggi”.
GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE – NADA
A chiudere l’ottava edizione del Festival della Parola “Summer Edition”sarà l’incontro con la cantante NADA, in programma GIOVEDÌ 2 SETTEMBREalle 21.30. Nada Malanima, conosciuta da tutti semplicemente come Nada,dal suo esordio al Festival di Sanremo nel 1969 appena quindicenne conla canzone “Ma che freddo fa”, è una delle grandi voci della musicaitaliana. Cantante, scrittrice, cantautrice e attrice, sarà protagonistadell’appuntamento finale della rassegna chiavarese con uno spettacolo dimusica e parole intervistata dal giornalista Enrico Deregibus.